venerdì 21 ottobre 2011
Soffrire senza sapere che...
sabato 9 luglio 2011
Leggenda Cherokee dei due lupi
Un anziano Cherokee stava raccontanto al nipote la propria vita...
“C’è una guerra dentro di me:” E’ una lotta molto dura tra due lupi. Uno e cattivo… è invidioso, ingordo, colpevole di molte colpe , con risentimento verso il prossimo, indulgente con se stesso, bugiardo e con un orgoglio finto. L’altro invece è buono.. è la gioia, la compassione, l’umiltà, la benevolenza e la verità…
La stessa lotta che c’è dentro di me adesso c’è anche dentro di te, e c’è dentro a ogni persona….”
Il nipote guarda in su verso il nonno e con gli occhi pieni di paura gli chiede:” Dimmi nonno, quale di questi due vince?”
E il nonno in risposta “Quello che nutri…..”
giovedì 9 giugno 2011
Stop ! Informati per non avere paure inutili
Batteri, Parassiti, Cura e Prevenzione
http://www.dica33.it/cont/news/1106/0800/apparato-digerente-punto-debole-degli-italiani.asp
http://natapervivere.blogspot.com/2010/12/la-medicina-del-terzo-millennio.html
http://natapervivere.blogspot.com/2009/12/parassitosimal-comune.html
http://natapervivere.blogspot.com/2011/05/questione-di-ph-mangiare-alcalino-per.html
mercoledì 1 giugno 2011
Noi...facciamo la differenza...
(Acido Benzoico)
Nomi alternativi:
E 210, E 211, E212, E213
acido benzencarbossilico
acido fenilcarbossilico
acido benzenmetanoico
carbossibenzene
Simboli di rischio chimico:
L'acido benzoico è principalmente prodotto facendo reagire il toluene
Simboli di rischio chimico:
Tutto questo lo avete messo sul corpo se nel fondo della scatoletta di un prodotto per il vostro corpo, c'è scritto piccolo piccolo: SODIUM BENZOATE
L'unica forma di difesa per noi stessi
è quanto siamo consapevoli
di ciò che ci circonda.
mercoledì 4 maggio 2011
La salute vien mangiando
Questione di pHMangiare alcalino per vivere meglio

"Il livello di pH del corpo è fondamentale sia per il trasporto dell’ossigeno che per lo sviluppo delle cellule staminali - scrive Howard Straus, nipote del dottor Max Gerson, nel suo ultimo articolo apparso su Scienza e Conoscenza n. 35 - ed è determinante anche per la nostra salute generale, per la prevenzione del cancro e per l’inversione di quest’ultimo. Noi dobbiamo lavorare per mantenere un input nutritivo che assicuri un pH alcalino.
Ma se ci guardiamo intorno e analizziamo la nostra dieta, vediamo troppi cibi, sostanze e bevande che tendono a far scendere il nostro pH a pericolosi livelli acidi . La principale tra tutte queste influenze – soprattutto negli Stati Uniti – è la quantità di proteine animali che assumiamo quotidianamente. Vi sono tuttavia molte altre influenze nocive, tra cui il caffè, le medicine , le sostanze chimiche usate in agricoltura, le droghe occasionali, molti grassi e oli, i fast food, gli alimenti trattati e i prodotti della farina raffinata: tutto ciò tende ad acidificare il corpo.
Non meraviglia che quando invecchiamo, i livelli pH che abbiamo coltivato per tutta la vita comincino a scendere sotto il 7.0. La maggior parte delle persone anziane ha livelli pH di 6.5 o ancora più bassi, e quando il cancro si manifesta sotto forma di malattia identificabile (tumore, lesione), tale livello è sceso ulteriormente.
sabato 26 marzo 2011
Recicliamo energia pulita...

Un "giochino": provate a scrivere su un foglio tutte le cose che vi vengono in mente, che non avete "digerito" siano vostre che di altri (troppo spesso raccogliamo "pattume" in affitto!!!)e poi disegnate il vostro corpo evidenziando i punti che vi fanno male o che vi disturbano. Quei punti saranno le espressioni fisiche di quello che avrete scritto.
Buon divertimento !

mercoledì 2 febbraio 2011
La Musicoterapia

La Musicoterapia, intesa come metodologia di intervento per un lavoro pedagogico o psicologico, permette di comunicare, con l'aiuto del terapeuta, attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale partendo dal principio dell'ISO (identità sonora individuale) che utilizza il suono, la musica, il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell'individuo. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, impiegata in diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica.
LE ORIGINI DELLA MUSICA COME TERAPIA | |
In tutte le culture dell'antichità musica e medicina erano praticamente una cosa sola. Il sacerdote medico (lo sciamano) sapeva che il mondo è costituito secondo principi musicali, che la vita del cosmo, ma anche quella dell'uomo, è dominata dal ritmo e dall'armonia. Sapeva che la musica ha un potere incantatorio sulla parte irrazionale, che procura benessere e che nei casi di malattia può ricostituire l'armonia perduta. |