Visualizzazione post con etichetta funzioni cognitive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funzioni cognitive. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2022

2 Attività fisica in ambiente arricchito

 

La relazione tra attività fisica e attività cognitiva non è solo una questione accademica per gli scienziati in biologia e neuroscienza che decifrano la regolazione della neurogenesi dell'adulto. A causa delle implicazioni mediche dell'attività per la salute mentale, la neurogenesi degli adulti è diventata il punto centrale di molte aree di ricerca, tra cui la psicologia e la psichiatria (Sibley and Etnier, 2003; Angevaren et al., 2008). Gli attuali concetti nel campo, suggeriscono che la neurogenesi dell'ippocampo adulto è centrale per la funzionalità del giro dentato, un’area importante del nostro sistema limbico, implicata in processi come: il consolidamento delle informazioni provenienti dalla memoria a breve e a lungo termine, l'elaborazione delle mappe spaziali, la memoria spaziale e l'apprendimento di nuove informazioni e movimenti.